Aree di Attività
Sistemi di Videosorveglianza
Analisi Rischi e Valutazione di impatto nell'uso di Sistemi di Videosorveglianza nelle Aziende e PA.
Formazione
Attività di formazione e corsi specifici in tema di Trattamento Dati e Risk Management.
Data Risk
Valutazioni del Rischio nel trattamento dei Dati. Analisi dei Processi e Procedure.
Cloud Computing
Analisi di Sicurezza dei Sistemi e Progettazione Sistemi Integrati conformi alla Normativa Data Privacy .
Legale
Attività di Redazione Documentale Tecnica di supporto alle materie Legali in tema di Data Privacy.
Impatto
Valutazioni di Impatto nei trattamenti dati ad alto rischio.
Azienda
Feniva in forma di Società di Capitali a Responsabilità Limitata fondata nel 2003, opera nel settore Sicurezza nelle aree IT e Telecomunicazioni attraverso attività di consulenza specialistica in ambito Sicurezza di immagini e dati, Sicurezza delle reti e progettazione di Sistemi. “Impresa Laureata” nel 2017 presso l’Incubatore del Politecnico di Torino – I3P – , presentando la progettazione e realizzazione di un’apparato di rete per la Sicurezza delle Reti, ha acquisito negli anni un alto expertise presso Multinazionali, Imprese e Pubbliche Amministrazioni .
Data Privacy - Certificazioni
Certificazione TUV
Privacy Officer Certificato TUV SUD al n* CDP_252_V Settore di specializzazione: Videosorveglianza Schema CDP Sviluppato in accordo alla ISO/IEC 17024:2012
Certificazione AICQ-SICEV
Valutatore Privacy UNI 11697:2017 Cert. N.53 UNI 11697:2017 - UNI EN ISO/IEC 17065:2015
Certificazione AICQ-SICEV
Auditor 1 e 2 parte ISDP©10003 Cert.N.47 AICQ-SICEV A-ISDP©10003
FAQ (...alcune domande frequenti)
Si. Per gli impianti di telecamere di videosorveglianza non bastano solo la redazione di documentazione ai fini GDPR, ma anche nei termini dell’art.4 Legge 300/70 Statuto dei lavoratori. Per i casi maggiori e descritti meglio puoi trovare QUI maggiori informazioni, oppure puoi contattarci direttamente per avere supporto. QUI
La Valutazione di Impatto e Valutazione del Rischio sono un passo molto importante e delicato del sistema di telecamere di videosorveglianza. L’analisi prevista come obbligatoria per gli enti pubblici, è subordinata all’analisi delle attività delle telecamere e loro funzione (informazioni nella documentazione “base” dell’impianto ai fini GDPR) che determinano se il soggetto giuridico privato è in regime di obbligatorietà o meno. Se desideri supporto o vuoi approntare la Valutazione di Impatto e Rischi puoi contattarci QUI
Si. L’attività commerciale, il Titolare del trattamento dei dati deve prevedere e provvedere a soddisfare quanto previsto dalla Normativa sul trattamento dei dati (con documentazione interna) e mantenere informata ed aggiornata la propria clientela, sulle modalità del trattamento dei dati, in particolar modo se effettua “la profilazione” dei propri clienti in termini di preferenze ed abitudini. Se desideri maggiori informazioni puoi contattare QUI .
NO. Le persone fisiche non sono soggette agli adempimenti GDPR fintanto che raccolgono o trattano dati ad uso personale o “domestico”. La condivisione di quei dati però non è lecita/autorizzata.
I soggetti che sono tenuti ad osservare ed adempiere alla Normativa GDPR, sono tutte le persone “giuridiche” che a qualsiasi titolo trattano dati. Si intendono persone giuridiche tutte le attività, aziende, società, Enti Pubblici, Enti Privati e fra questi sono annoverati anche i Condominii. Per maggiori informazioni o se necessiti di supporto puoi far riferimento QUI .